Il Tuo Viaggio nel Montaggio Cinematografico

Non è facile raccontare una storia attraverso le immagini. Servono occhio, tecnica e soprattutto sensibilità. Il nostro programma ti accompagna passo dopo passo, partendo dalle basi del software fino ad arrivare alla narrazione visiva complessa.

Abbiamo strutturato il percorso in moduli progressivi perché crediamo che l'apprendimento funzioni meglio quando costruisci competenze solide prima di passare a quelle successive. Niente salti nel vuoto.

Postazione di montaggio professionale con monitor e strumenti

Struttura del Percorso Formativo

Sei moduli che si sviluppano nell'arco di nove mesi. Ogni fase prepara quella successiva, con esercitazioni pratiche e feedback costante.

01

Fondamenti Tecnici

Iniziamo dalle basi. Interfaccia, organizzazione dei file, formati video e audio. Roba che sembra scontata ma fa la differenza quando lavori su progetti lunghi.

  • Configurazione workspace ottimale
  • Gestione timeline e tracce multiple
  • Importazione e conversione formati
  • Shortcuts e flusso di lavoro efficiente
02

Editing Narrativo

Qui entriamo nel vivo. Come costruire ritmo, gestire le pause, creare tensione. Studieremo scene da film veri per capire le scelte dietro ogni taglio.

  • Teoria del montaggio classico
  • Continuità visiva e raccordi
  • Ritmo e timing delle sequenze
  • Gestione dell'attenzione dello spettatore
03

Audio e Sound Design

Metà dell'esperienza cinematografica è nel suono. Imparerai a mixare dialoghi, effetti e musica in modo che tutto funzioni insieme senza sovrapporsi.

  • Equalizzazione e pulizia dialoghi
  • Layering effetti sonori
  • Bilanciamento musica e voce
  • Creazione atmosfere sonore
04

Correzione Colore

Il colore racconta quanto le parole. Correzione primaria, secondaria, grading creativo. Imparerai a dare al tuo progetto l'atmosfera giusta.

  • Bilanciamento bianco e esposizione
  • Correzioni selettive per zona
  • LUT e preset personalizzati
  • Coerenza cromatica tra scene
05

Effetti e Motion Graphics

Titoli, transizioni, compositing base. Non diventerai un motion designer, ma imparerai a integrare elementi grafici senza appesantire la narrazione.

  • Animazione testi e titoli
  • Maschere e rotoscoping
  • Composizione multistrato
  • Integrazione grafica elegante
06

Progetto Finale

Mettiamo tutto insieme. Monterai un cortometraggio completo dal girato grezzo alla versione finale, con supervisione individuale e revisioni settimanali.

  • Analisi sceneggiatura e girato
  • Prima bozza e struttura narrativa
  • Rifinitura tecnica completa
  • Export e versioni per diverse piattaforme
Studente al lavoro su progetto di montaggio

Come Valutiamo i Progressi

Non ci piacciono gli esami a sorpresa o le valutazioni astratte. Preferiamo un sistema trasparente dove sai sempre a che punto sei e cosa devi migliorare.

Ogni modulo prevede esercitazioni pratiche con feedback dettagliato. Non voti numerici generici, ma osservazioni concrete su cosa funziona e cosa puoi affinare nel tuo lavoro.

Revisioni Settimanali

Ogni settimana analizziamo i tuoi esercizi insieme. Quindici minuti individuali dove parliamo di scelte tecniche e narrative, senza fretta.

Portfolio Progressivo

Man mano che avanzi, costruisci un portfolio con i tuoi migliori lavori. Alla fine del percorso avrai materiale concreto da mostrare.

Peer Review

Guardiamo e commentiamo il lavoro degli altri partecipanti. È sorprendente quanto si impara vedendo approcci diversi allo stesso progetto.

Autovalutazione

Ti chiediamo di rivedere i tuoi primi lavori dopo qualche mese. Vedere i tuoi progressi è il miglior indicatore che stai crescendo davvero.

Chi Ti Guiderà nel Percorso

Le nostre docenti lavorano nel settore da anni. Hanno visto centinaia di progetti e sanno riconoscere sia i talenti naturali che gli errori comuni da evitare.

Docente di montaggio cinematografico

Lavinia Bertolotti

Editor e Docente Principale

Ha montato documentari per RAI e produzioni indipendenti. Il suo approccio si concentra sulla costruzione del ritmo narrativo e sulla gestione delle emozioni attraverso il montaggio. Crede che ogni storia abbia il suo tempo naturale.

Specialista in post-produzione audio

Ilaria Sanseverino

Specialista Post-Produzione Audio

Dopo dieci anni come sound editor per cinema e pubblicità, ora insegna come creare paesaggi sonori che supportano la narrazione. È maniacale sulla qualità dell'audio, ma in senso buono.